L'AEdER è aperta agli editori dell'Emilia-Romagna che vogliano condividere un percorso comune di diffusione della conoscenza delle proprie pubblicazioni e di promozione della lettura e del mondo del libro in tutte le sue sfaccettature.
E' inoltre aperta alla partecipazione, in qualità di soci sostenitori, di tutte le associazioni culturali, delle istituzioni, delle fondazioni e degli altri enti che nel territorio della provincia producono libri e pubblicazioni.
I contributi associativi sono stati stabiliti dall'AEdER per l'anno 2022 in:
1. Per i Soci = 100 €
2. Per i Soci sostenitori = 100 €
Una volta deliberata dall'AEdER l'accettazione della domanda, il richiedente dovrà versare all'AEdER il contributo annuale associativo.
All'atto della deliberazione e al ricevimento del contributo associativo il richiedente diventa socio a tutti gli effetti.
Articolo 5 (dello Statuto)
Requisiti
Possono far parte dell’Associazione, senza alcuna limitazione temporale all’effettività del rapporto associativo, le case editrici che abbiano la sede legale o una unità operativa in Emilia Romagna, siano esse società di persone o di capitali, ditte individuali o cooperative che possiedano i seguenti requisiti:
Sono previste le seguenti categorie di Associati: Associati Fondatori e Associati Ordinari.
Gli Associati Fondatori sono indicati nell’Atto Costitutivo dell’Associazione.
Gli Associati Fondatori e gli Associati Ordinari hanno i medesimi diritti e i medesimi obblighi.
Possono altresì aderire, come soci sostenitori e onorari, enti, organizzazioni, fondazioni o altre analoghe figure giuridiche che esercitino anche attività editoriale.
La sussistenza di tutti i requisiti di cui sopra è accertata dal Consiglio Direttivo che può, per motivi eccezionali e all’unanimità derogare a una delle condizioni di questo articolo.
Articolo 6
Ammissione, durata del rapporto associativo
L’adesione all’Associazione presuppone la presentazione della domanda per iscritto al Consiglio Direttivo e l’accettazione integrale del presente Statuto: essa è altresì subordinata al pagamento della quota annuale entro la fine del mese di marzo di ogni anno, deliberata dall’Assemblea con cadenza annuale, e alla verifica dei requisiti previsti nell’articolo 5. I nominativi dei nuovi associati devono essere accettati con delibera del Consiglio Direttivo. Il nominativo dell’azienda associata, del suo delegato e del supplente, i loro rispettivi recapiti e la data di ammissione sono annotati nel libro degli associati e firmati dai due interessati e dal Presidente dell’Associazione.
L’adesione è prestata per non meno di un esercizio annuale e si rinnova tacitamente in mancanza di dimissioni, che vanno comunicate al Consiglio Direttivo a mezzo Pec oppure con lettera raccomandata spedita alla sede legale dell’Associazione e anche alla Segreteria all’indirizzo email:
È esclusa la temporaneità della partecipazione alla vita associativa.
Articolo 7
Associati
L’Associazione riconosce oltre al Socio Ordinario anche le figure di Socio Sostenitore e Socio Onorario. Tali associati potranno essere persone fisiche o persone giuridiche, sia pubbliche che private. La loro ammissione verrà deliberata dal Consiglio Direttivo con giudizio motivato e solo dopo che il Consiglio si è espresso a maggioranza relativa (non meno di 2/3). Le suddette figure sociali possono partecipare alle assemblee, sono interdette dall’assumere cariche sociali, ma assumono l’obbligo morale di favorire l’attività dell’Associazione e di astenersi dal compiere azioni che ne danneggiano l’onorabilità.
Articolo 8
Diritti e doveri degli Associati
Fatto salvo quanto diversamente previsto dalle disposizioni del presente Statuto, gli Associati hanno tutti i diritti ad essi garantiti dal presente Statuto e il diritto di ricevere, per tutta la durata del rapporto associativo, le prestazioni poste in essere dall’Associazione.
L’adesione all’Associazione comporta per tutti gli Associati l’obbligo di osservare il presente Statuto e le deliberazioni che saranno adottate dagli Organi competenti dell’Associazione, tra cui l’obbligo di versare in modo regolare e tempestivo le quote e i contributi dovuti secondo quanto stabilito dall’Associazione.
L’Associazione riconosce a tutti gli associati:
Associazione Editori Emilia-Romagna © 2022
Via Piave 60, 41121 - Modena - Italy
Codice fiscale: 94146500361
Privacy: questo sito non raccoglie e non tratta dati di nessun tipo.
Cookies: utilizziamo solo cookies necessari al funzionamento del sito. Non usiamo altri cookies di nessun tipo (analisi traffico, marketing, profilazione o altro).